La Rocca Sillana è una delle fortezze medievali più imponenti della Val di Cecina, situata su un colle panoramico a circa 530 metri di altitudine, nel territorio di Pomarance.
Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca romana, legate al generale Lucio Cornelio Silla, ma l’attuale struttura fortificata fu realizzata tra il XII e il XVI secolo, passando sotto il dominio di Volterra, Firenze e, successivamente, del Granducato di Toscana.
La rocca aveva una funzione strategica di controllo delle vie di comunicazione e delle miniere di rame e argento della zona. L’imponente complesso, con le sue mura, torri e il mastio, domina ancora oggi l’intera valle offrendo una vista spettacolare a 360° che spazia fino alle Colline Metallifere, alla Val di Cecina e, nelle giornate limpide, fino al mare.
Oggi la Rocca Sillana è visitabile tramite percorsi guidati che ne raccontano la storia, le tecniche costruttive e la vita quotidiana all’interno della fortificazione. È anche sede di eventi culturali, spettacoli e rievocazioni storiche che valorizzano il suo straordinario patrimonio.